Una culla per la vita
Circa il 10% di tutti i nati vivi, nasce prematuro. Si definisce prematuro il neonato che nasce tra la 22a e la 37a settimana di gestazione. Di questi, il 10% sono gravemente prematuri e sottopeso (hanno alla nascita un peso sotto i 1.500 grammi). Un altro 10% sono neonati che devono subire interventi di chirurgia e quindi richiedono cure e attenzioni specifiche. Il 20% sono neonati che richiedono un supporto cardiorespiratorio intensivo.
Tutti questi neonati, più o meno 500 ogni anno, passano i primi mesi di vita in una situazione he richiede tecnologie specifiche e aggiornate.
I rischi per la salute.
Appena nati i bambini gravemente prematuri devono affrontare problemi di salute molto seri e complessi. Le principali complicazioni possono essere:
– difficoltà nella regolazione della temperatura corporea;
– difficoltà respiratorie;
– difficoltà ad alimentarsi in modo autonomo;
– possibile sviluppo di problemi visivi gravi (ROP);
– pericolo di contrarre infezioni virali e batteriche talvolta fatali;
– difficoltà di sviluppo psicologico e neurologico, aggravato dal distacco con la madre.
Ci aiuti a salvare la vita
In questi ultimi anni abbiamo lavorato molto per poter dotare il reparto di Terapia Intensiva Neonatale di 8 nuove culle incubatrici Draeger che permettono di garantire ancora più protezione per il neonato con un’ancora più attenta gestione del calore, anche tenendo in considerazione i molti interventi e terapie a cui questi piccoli pazienti sono sottoposti ogni giorno.
Le culle, dotate di monitor e respiratori integrati, permettono inoltre il massimo controllo del neonato in qualsiasi momento e condizione.
E’ stato un obiettivo raggiunto in breve tempo (nonostante il periodo covid), grazie al supporto di tanti donatori e alla partecipazione alle nostre campagne di sms solidali.
Ma le necessità del reparto non finiscono con le culle. I neonati prematuri richiedono sempre nuove tecnologie, sempre più accurate, ma anche umanizzazione delle cure.
Per questo chiediamo il tutto il vostro supporto per rendere l’avvio alla vita di queste piccolissime creature il meno traumatico e il più veloce possibile
Per aiutarci, puoi donare anche on line. Il tuo contributo è prezioso.