Noi e il Buzzi

Un Ospedale, il Buzzi, con un cuore grande!

L’Ospedale Buzzi di Milano è, da oltre 110 anni, centro di riferimento per la cura specialistica in campo materno e infantile. Una caratteristica lo contraddistingue: la partecipazione empatica allo stato di benessere di tutti i pazienti. Un mix di attenzione e sensibilità che al Buzzi nasce da una lunga tradizione. Elementi che oggi la medicina considera sostanziali nel completamento di cure eccellenti. All’interno di un ospedale così determinante per la comunità opera OBM, affiancando il personale sanitario per meglio coniugare eccellenza sanitaria e qualità nelle cure.

Settori di eccellenza

Con Raimondo Guaita nel 1906 nasce a Milano il Buzzi, primo ospedale dedicato ai bambini. E’ con Vittore Buzzi che nel 1967 prende l’attuale nome e cresce fino a diventare centro di riferimento pediatrico per tutta l’area della Lombardia e non solo.

Dipartimento di Pediatria

  • La Pediatria e le Unità Operative specialistiche ad orientamento pediatrico coprono tutte le patologie del bambino, soprattutto quelle di tipo acuto. Importanti le competenze nell’ambito della gastroenterologia, nutrizione clinica, pneumologia, allergologia, endocrinologia, deglutologia, reumatologia, infettivologia.
  • Pronto Soccorso pediatrico
  • La Terapia intensiva neonatale è centro di riferimento per altri ospedali metropolitani e dell’hinterland ed è dotata di moderne attrezzature per la diagnosi e la cura del neonato critico (prematuro, di basso peso, con patologia varie, malformato, etc).
  • Cure palliative pediatriche
  • L’Anestesia e Rianimazione pediatrica, collocata in ambienti nuovi e dotati di moderne attrezzature, accoglie i bambini che necessitano di monitoraggio e supporto alle funzioni vitali, provenienti da tutta la Lombardia.
  • La Cardiologia pediatrica fornisce consulenza specialistica altamente qualificata ai bambini ricoverati e ambulatoriali, con particolare riguardo alla diagnosi prenatale e alle patologie cardiache dell’età evolutiva.
  • La Neurologia pediatrica si occupa della diagnosi e della presa in carico di patologie neurologiche dell’età evolutiva, con particolare attenzione ad epilessie dell’infanzia e dell’adolescenza e alle patologie neurologiche congenite e ad esordio neonatale. All’interno del reparto è stato creato il centro Coala dedicato alla diagnosi e al trattamento dei piccoli pazienti affetti da Malattie Ereditarie della Sostanza Bianca Cerebrale (Leucodistrofie e Leucoencefalopatie Genetiche).

Dipartimento di Chirurgica Pediatrica

  • La Chirurgia pediatrica tratta tutte le più importanti patologie chirurgiche dell’età evolutiva, con particolare riferimento alla chirurgia delle malformazioni congenite, alla chirurgia urologica, gastroenterologica, neoplasie solide dell’infanzia.
  • Otorinolaringoiatria pediatrica
  • Oculistica pediatrica
  • La Chirurgia vascolare pediatrica è riconosciuta in ambito nazionale per lo studio e il trattamento degli angiomi, delle malformazioni vascolari e di rare patologie vascolari acquisite.
  • L’attività del reparto di Ortopedia e Traumatologia pediatrica è volta alla diagnosi e alla terapia di tutte le patologie di pertinenza ortopedica e traumatologica che riguardano il bambino dalla nascita fino al termine del suo percorso di crescita. Il reparto assicura inoltre prestazioni di Pronto Soccorso dedicate alla Traumatologia Pediatrica per bambini dell’età compresa tra gli 0 e i 14 anni.

Dipartimento Donna, Mamma e Neonato

  • Presso l’Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia è collocato il secondo punto nascita della città di Milano e il terzo della Lombardia, con più di 3.600 nati. L’Ospedale offre una vasta gamma di servizi nell’ambito della gravidanza fisiologica e patologica, con ambulatori specialistici, corsi di preparazione al parto, diverse tecniche di travaglio e parto, compreso il parto indolore. La struttura, convenzionata con l’Università degli studi di Milano, cura, in modo particolare l’attività clinica e di ricerca nell’ambito della medicina fetale, con dotazione di apparecchiature di elevato livello tecnologico e di personale altamente qualificato.
  • Centro Diagnosi Prenatale e Chirurgia Fetale Umberto Nicolini
  • Pronto Soccorso ostetrico e ginecologico
  • Centro di Riferimento Regionale per lo Screening Neonatale delle patologie congenite e per la diagnosi biochimica di malattie metaboliche ereditarie comprese nell’elenco “Malattie rare” del Ministero della Salute. Il centro, con oltre 400.000 esami/anno repertati rappresenta il maggior polo specialistico italiano di questo settore.
  • La Radiologia e Neuroradiologia Pediatrica è un importante punto di riferimento regionale e nazionale per la diagnostica strumentale nel bambino. È dotata di moderne attrezzature (Risonanza magnetica e TAC) per lo studio della patologia pediatrica con particolare riguardo alla diagnosi della patologia encefalica e delle malformazioni del feto e del neonato.

Sostegno in ospedale

La malattia di un bambino comporta risvolti psicologici importanti non solo per il bambino stesso, ma anche per tutta la famiglia.

OBM fin dalla sua nascita ha creato il progetto ‘Leggere per Crescere’ con un gruppo di volontari che ogni sera si reca nei reparti per leggere le fiabe ai bambini. Un modo per distrarli dalla malattia, coinvolgendoli attivamente in storie fantastiche.

Nel tempo l’attività di accoglienza si è arricchita con un’attività di volontariato diurno che supporta ed aiuta soprattutto i genitori in difficoltà e da il benvenuto a tutti i bambini ricoverati consegnando lo speciale kit ‘Oggi sono in Ospedale’.

Vuoi sapere come poterci aiutare?

Come sostenerci Contattaci

Newsletter

Vuoi restare sempre aggiornato sulle attività e le nuove iniziative di OBM? Iscriviti alla newsletter!