Cosa facciamo/Progetti

Bambini nel cuore

Ogni anno in Italia nascono 4.000 bambini con anomalie congenite. Al Buzzi ne nascono più di quanto non sia statisticamente atteso, sia per le capacità attrattive dei Servizi ostetrici di diagnosi prenatale, sia perché vengono indirizzati all’Ospedale dei Bambini anche neonati venuti al mondo in altre strutture meno attrezzate e non in grado di diagnosticare e seguire malattie.
In trent’anni al Buzzi sono stati visitati quasi  100.000 bambini e sono stati curati oltre 2500 cardiopatici.
Solo nel 2019 sono state effettuate 31.234 prestazioni  (tra visite, elettrocardiogrammi, test da sforzo, holter, etc) a pazienti esterni e quasi 3.500 a pazienti interni. Un lavoro complesso in quanto spazia dalle donne in gravidanza, ai loro bimbi in utero, ai neonati fino agli adolescenti.
I numeri contano, ma contano ancora di più le storie e le chanches che oggi si possono offrire grazie ai progressi chirurgici e tecnologici che consentono diagnosi sempre più appropriate e sempre più precoci. Negli ultimi quarant’anni l’ecocardiografia ha consentito, giorno dopo giorno, di raggiungere nuove conquiste sino ad arrivare agli anni duemila quando l’avvento del tridimensionale ha permesso una visualizzazione dell’anatomia cardiaca talmente accurata da definire localizzazioni, dimensioni, tipologia e dinamica dei difetti cardiaci anche più complessi.
OBM Onlus vuole poter offrire sempre maggior sicurezza e precisione nella diagnosi, soprattutto ai tanti bambini prematuri o sottopeso, donando al reparto una speciale sonda che permette di trasferire dati ad altissima definizione.

Condividi

Bambini nel cuore

Vuoi sapere come poterci aiutare?

Come sostenerci Contattaci