Progetti

Cosa facciamo/Progetti

Dal 2004 sono state effettuate oltre 1.000 donazioni tra importanti strumenti tecnologici, progetti di umanizzazione e di sostegno alle famiglie.

In ambito medico, la distinzione tra cosa è essenziale e cosa non lo è, è sempre complessa e ancora di più lo è in ambito pediatrico: nel caso del bambino qualunque miglioramento si ripercuote su tutto il tempo di una vita e quindi è difficile rinunciarvi. Per questo OBM ha individuato nella acquisizione di tecnologie di alto livello, nell’umanizzazione e nell’accoglienza, i suoi obiettivi prioritari.

In evidenza

OBM HOME: come a casa, anche se lontani da casa

OBM Onlus, da 15 anni punto di riferimento e di aiuto per le famiglie dei bambini ricoverati all’Ospedale dei Bambini  Buzzi, ha affrontato una nuova sfida: la “migrazione sanitaria”, cioè l’arrivo di famiglie con bambini da altre regioni italiane, alla ricerca della eccellenza sanitaria del nostro ospedale e della nostra Regione. Nel 2022 sono stati ricoverati quasi 600 bambini provenienti da altre regioni e/o dall’estero (il 5% del totale ricoverati). Di questi il 50% sono…

  • Un aiuto ai bambini ucraini

    Allo scoppio della guerra in Ucraina, la nostra associazione si è subito attivata al fine di: – Supportare ed accogliere le donne e i bambini in arrivo a Milano; – Sostenere le donne e i bambini ricoverati al Buzzi; – Aiutare le famiglie rimaste in Ucraina, ma con pochi sostegni. Abbiamo subito fatto rete con…

  • DIAGNOSI OSSEA PER I BAMBINI CRONICI

    Ci sono bambini che nascono con patologie che interferiscono gravemente con lo sviluppo e che comportano una perdita di massa ossea. Alcune di queste malattie (come l’ipogonadismo, il deficit di ormone della crescita, l’ipertiroidismo, la Sindrome di Cushing…) perdurano per tutta la vita del bambino anche in età adulta e risulta quindi fondamentale poter controllare…

  • Centro C.O.A.L.A. per i bambini e le famiglie

    Uno dei progetti che la nostra Associazione ritiene particolarmente utile per la comunità e prima ancora per i bambini e le loro famiglie, riguarda quei piccoli affetti da patologie neurologiche che si manifestano dalla nascita o nell’età evolutiva. Alcune patologie neurologiche sono difficili da diagnosticare e, una volta che si manifestano, difficili da gestire. Il…

  • Prenditi cura di loro

    La Rianimazione e Terapia Intensiva Pediatrica del Buzzi svolge attività intensivistica in ambito neonatale e pediatrico. Le principali aree di intervento sono: Terapia Intensiva Pediatrica: una delle quattro Terapie Intensive Pediatriche della Lombardia a cui confluiscono oltre 400 bambini/anno per supporto e monitoraggio delle funzioni vitali. Cure Palliative Pediatriche: la Terapia Intensiva Pediatrica è stata individuata dalla Regione Lombardia…

  • Centro di Terapia Fetale

    All’interno del Reparto di Ostetricia e Ginecologia c’è il Centro di Terapia Fetale, che si occupa di donne con gravidanze a rischio. Il Centro di Diagnosi Prenatale del Buzzi è il Centro Italiano con la maggiore casistica trattata, proveniente da tutte le Regioni di Italia, ed è tra i maggiori centri a livello europeo. Il…

  • Il covid sta creando molti danni anche a chi il covid non ce l’ha

    “Mio figlio è nato con una malattia genetica rara. Noi genitori non sapevamo di essere portatori sani e fino a che Ettore non ha avuto circa sei mesi non ci siamo resi conti che fosse malato. Biondo, occhi chiari, paffuttello. Bello come il sole, mi dicevano tutti. Poi sono iniziati i primi problemi. Le prime…

    Obiettivo raggiunto

  • Facciamoli sorridere!

    L’emangioma infantile rappresenta il più comune tumore dell’infanzia. Si tratta di una neoformazione vascolare benigna di tipo proliferativo che colpisce prevalentemente i tessuti molli superficiali, presentando un esordio nei primi giorni di vita ed una rapida proliferazione nell’arco dei primi sei mesi di vita, cui segue una fase di lenta involuzione spontanea della durata di…

  • Una culla per la vita

    Circa il 10% di tutti i nati vivi, nasce prematuro. Si definisce prematuro il neonato che nasce tra la 22a e la 37a settimana di gestazione. Di questi, il 10% sono gravemente prematuri e sottopeso (hanno alla nascita un peso sotto i 1.500 grammi). Un altro 10% sono neonati che devono subire interventi di chirurgia…

  • Bambini nel cuore

    Bambini nel cuore

    Ogni anno in Italia nascono 4.000 bambini con anomalie congenite. Al Buzzi ne nascono più di quanto non sia statisticamente atteso, sia per le capacità attrattive dei Servizi ostetrici di diagnosi prenatale, sia perché vengono indirizzati all’Ospedale dei Bambini anche neonati venuti al mondo in altre strutture meno attrezzate e non in grado di diagnosticare…

  • Bambini Speciali in Neurologia

    L’epilessia è la malattia neurologica più frequente nei bambini, nei paesi occidentali. Normalmente i bambini che soffrono di crisi epilettiche, vengono sottoposti a trattamento farmacologico con regolari controlli medici specialistici. Circa il 40% però soffre di un’epilessia farmaco-resistente, cioè vale a dire che, nonostante il trattamento con farmaci anti epilettici, continua ad avere crisi o…

  • Nessun bambino è solo

    Il ricovero in Ospedale è sempre un evento traumatico, sia per i bambini, sia per i loro genitori. Fin dalla sua nascita OBM Onlus ha pensato di supportare i bambini ricoverati al Buzzi e le loro famglie, con professionisti in grado di capire le difficoltà e colmare le fragilità. Un ricovero in Ospedale, può essere…

  • La Spina Bifida Occulta

    La Spina Bifida è una malformazione del sistema nervoso centrale che origina nelle prime settimane dello sviluppo fetale, causata da un’ alterazione genetica, alla cui espressione possono contribuire fattori ambientali e nutrizionali. Assume particolare importanza la carenza di acido folico nel periodo preconcezionale una vitamina presente nelle verdure fresche. Si presenta nella forma aperta, in…

    Obiettivo raggiunto

Vuoi sapere come poterci aiutare?

Come sostenerci Contattaci