Cosa facciamo/Traguardi raggiunti

Nuovo restyling Pronto Soccorso Pediatrico

La nostra Associazione, da sempre sul campo per l’accoglienza e l’umanizzazione delle cure all’interno dell’ospedale, ha rinnovato completamente l’area di attesa del Pronto Soccorso Pediatrico, rispondendo all’esigenza di riqualificare gli spazi creando un ambiente confortevole a misura di bambino e piacevole anche per i genitori.

L’emergenza sanitaria COVID ha reso necessaria l’ottimizzazione degli spazi di attesa, aumentando i posti a sedere rispettando le corrette distanze sanitare anche e soprattutto al Pronto Soccorso Pediatrico. Ogni anno si rivolgono al Pronto Soccorso Pediatrico del Buzzi oltre 25.500 famiglie con bambini, di questi circa il 50% è in età 0-36 mesi (dati 2019), in situazione di normalità. Quest’anno ha visto naturalmente variare le modalità di accoglienza e di trattamento a causa COVID.

Si è reso quindi indispensabile effettuare un restyling  e aumentare i posti a sedere, senza perdere quelle caratteristiche estetiche che, ad oggi, sono parte integrante dell’Ospedale dei Bambini grazie agli interventi di OBM, fatti negli anni. Il restyling “kid-oriented” mette al centro dell’attenzione il bambino e le sue necessità. L’ambiente ospedaliero che lo circonda deve consentire ad ogni bimbo di vivere questa esperienza con il minor trauma possibile ed aiutarlo a guarire nella massima serenità.

Le aree comuni interne all’Ospedale, gli ambulatori e le sale d’attesa sono tutte ravvivate dalle sagome di animali coloratissimi;  l’Arca di Noè ed i suoi animali è protagonista nell’atrio  principale, la Chirurgia Pediatrica si riconosce dagli  animali di terra e di acqua che percorrono tutto il corridoio e l’Area MAC da giraffe, ippopotami e fenicotteri che accompagnano i bimbi verso i diversi ambulatori. L’obiettivo è quello di rendere riconoscibili i diversi ambienti e distinguerli nella memoria dei bimbi e dei genitori.

Da qui si sviluppa il progetto “Giungla” per la personalizzazione del nuovo Pronto Soccorso. Un nuovo pavimento, pareti colorate, elementi centrali fini ad ordinare lo spazio, senza chiudere le visuali, costituiscono gli elementi di novità nell’area di attesa. Sono stati inseriti elementi decorativi a tema Giungla realizzati con l’intenzione di poter essere riutilizzati in futuro e che possano richiamare altre figure già presenti nell’ospedale, ma che restano distinte e riconoscibili nel loro luogo.

L’obiettivo è che anche gli ambienti ospedalieri concorrano a non lasciare nel bambino cicatrici né fisiche, né psicologiche, consapevoli che se si  riesce a rendere il bambino più sereno, sarà senz’altro più collaborante nelle procedure diagnostiche e terapeutiche.

Nuovo restyling Pronto Soccorso Pediatrico

Vuoi sapere come poterci aiutare?

Come sostenerci Contattaci